La Roma continua la sua striscia positiva con una vittoria in rimonta contro il Como, ottenendo il suo undicesimo risultato utile consecutivo. Dopo un primo tempo sottotono, i giallorossi ribaltano il punteggio nella ripresa grazie alle mosse di Claudio Ranieri, che cambia volto alla squadra inserendo Saelemaekers e Dovbyk, entrambi decisivi con i loro gol. A sbloccare la gara era stato Da Cunha per i lombardi, ma la svolta arriva con l’espulsione di Kempf, che lascia il Como in inferiorità numerica. Nel finale, brivido per la Roma con il palo di Vojvoda e un grande intervento di Svilar su Cutrone.


Como in vantaggio, Roma in difficoltà
Ranieri opta per Celik in difesa e affida le chiavi dell’attacco a Shomurodov, supportato da Dybala e Pellegrini. Il Como, orfano di Fabregas in panchina per squalifica, schiera il tridente Diao-Paz-Strefezza, con Caqueret spesso a supporto degli avanti.
L’approccio della squadra di Fabregas è coraggioso, con un possesso palla ragionato (58% all’intervallo) che costringe la Roma a difendersi con ordine. I giallorossi, però, faticano a trovare spazi e risultano poco incisivi negli ultimi metri: Shomurodov sbaglia troppo, Dybala prova a illuminare con qualche giocata, mentre Pellegrini si limita a qualche intuizione interessante. L’occasione più nitida per la Roma arriva al 31′, con un destro debole di Dybala tra le braccia di Butez. Dall’altra parte, il Como si affida a verticalizzazioni improvvise e alla qualità di Perrone, che al 43’ trova il varco giusto per servire Da Cunha: lo scatto del francese brucia Mancini e il diagonale non lascia scampo a Svilar. 1-0 Como.
La Roma accusa il colpo e rischia di subire il raddoppio prima dell’intervallo: Diao elude la marcatura di Celik, ma il turco riesce a rimediare in extremis. Fischio finale del primo tempo e Ranieri rientra negli spogliatoi con molti pensieri e un passivo da ribaltare.
Ranieri cambia tutto: Roma a trazione anteriore
Nella ripresa, la Roma scende in campo con un atteggiamento più aggressivo e con una doppia mossa offensiva: Ranieri inserisce Dovbyk ed El Shaarawy, passando a un modulo più offensivo. L’ex Milan si fa subito notare, costringendo Smolcic a un fallo al limite del secondo giallo (Fabregas lo sostituirà poco dopo per evitare rischi). Il Como prova a chiudere gli spazi e ripartire, ma Angelino salva su Strefezza e Cutrone spreca una buona occasione dopo essere subentrato.
Ranieri prosegue con la sua rivoluzione tattica, inserendo Saelemaekers e Cristante, ed è proprio l’ex Milan a trovare il gol del pareggio al 66’, finalizzando una bella azione corale. Il gol galvanizza la Roma, mentre il Como si complica la vita pochi minuti dopo: Kempf, già ammonito, atterra Dybala e rimedia il secondo giallo, lasciando la squadra in dieci uomini.
Con la superiorità numerica, i giallorossi alzano ulteriormente il ritmo e sfiorano il vantaggio con un colpo di testa di Mancini, prima di trovarlo al 75’. Cristante apre sulla destra per Rensch, cross perfetto e inserimento vincente di Dovbyk, che batte Butez con un tocco ravvicinato. 2-1 Roma e Olimpico in festa.
Finale da brividi: palo di Vojvoda e super Svilar
Quando tutto sembra ormai deciso, la Roma si distrae e concede al Como l’ultima occasione per il pari. All’89’ Vojvoda si inserisce e lascia partire un tiro potente che si stampa sul palo. Nell’azione successiva, Cutrone prova il tap-in vincente, ma Svilar si supera con un intervento decisivo che salva il risultato.
Triplice fischio e Roma che porta a casa tre punti fondamentali per la sua corsa europea. Grazie a questa vittoria, la squadra di Ranieri continua il suo cammino in campionato con l’obiettivo di consolidare un piazzamento che vale l’Europa.
Fantacalcio: chi ha brillato e chi ha deluso
- Top: Saelemaekers (7,5), Dovbyk (7), Dybala (7,5) → La Joya è stato il faro della Roma, guadagnandosi diversi falli e creando superiorità numerica. I due subentrati hanno cambiato la partita.
- Flop: Shomurodov (5), Kempf (4,5), Cutrone (5,5) → L’attaccante della Roma non ha inciso, mentre il centrale del Como ha lasciato i suoi in dieci nel momento peggiore.
Per gli appassionati di scommesse online, questa partita è stata una lezione importante: il Como ha mostrato solidità nella prima frazione, ma l’incapacità di gestire la pressione nel secondo tempo ha favorito il ribaltone della Roma. I pronostici indicavano i giallorossi come favoriti, ma con molte difficoltà: il colpo di scena dell’espulsione di Kempf ha indirizzato la gara in loro favore. Le quote online sulla rimonta giallorossa erano molto alte, premiando chi ha creduto nel ritorno della squadra di Ranieri.
Conclusione: una Roma resiliente, Como in calo
Alla fine, la Roma ha dimostrato carattere e capacità di reazione, pur con qualche sofferenza di troppo nel finale. Ranieri ha vinto la partita grazie ai cambi, mentre il Como dovrà riflettere sulla gestione dei secondi tempi. Le schedine vincenti hanno premiato chi ha puntato su un successo della Roma con ribaltamento del punteggio. Ora per i giallorossi il focus è sulle prossime sfide europee, mentre il Como dovrà ritrovare fiducia per evitare di scivolare ulteriormente in classifica.
Vuoi un libro sul valore del calcio per tuo figlio? Clicca sul logo di Amazon e rimarrai stupito da questa STORIA FANTASTICA!