La Roma risponde alla pesante sconfitta di Como con una prestazione scintillante davanti al proprio pubblico, travolgendo il Parma per 5-0 nel lunch-match della 17ª giornata di Serie A. I giallorossi, guidati da uno straordinario Paulo Dybala, dominano dall’inizio alla fine, risolvendo la partita già nel primo tempo e regalando ai tifosi una domenica da sogno. Con questo successo, la squadra di Ranieri sale a quota 19 punti, ritrovando fiducia e solidità dopo un periodo altalenante.
Dybala trascina la Roma: rigore, doppietta e assist
Protagonista assoluto del match è Paulo Dybala, autore di una prestazione da incorniciare. L’argentino apre le danze trasformando un rigore procurato da lui stesso dopo un fallo ingenuo di Balogh. È l’8° minuto quando la Joya spiazza Suzuki con freddezza. Poco dopo, al 51’, chiude virtualmente la gara segnando il 3-0 su un tap-in a porta vuota, sfruttando una conclusione di Saelemaekers deviata da Dovbyk. Non contento, regala un assist perfetto per il quinto gol, firmato dall’ucraino all’83’. Dybala si conferma così il faro dell’attacco romanista, toccando quota quattro reti in campionato.
Un Saelemaekers scintillante: gol e giocate decisive
Accanto a Dybala, un altro protagonista emerge in modo netto: Alexis Saelemaekers. Il belga, schierato come esterno a tutta fascia, è ovunque: crea pericoli costanti sulla destra, sigla il 2-0 con un destro al volo che sorprende Suzuki sul primo palo e si procura il rigore trasformato da Paredes al 74’. Le sue incursioni incessanti sono il leitmotiv di una partita che vede la Roma schiacciare il Parma, incapace di opporre resistenza.
Il Parma: occasioni sprecate e difesa fragile
Nonostante il passivo pesante, il Parma non è stato del tutto passivo, almeno nel primo tempo. La squadra di Pecchia si rende pericolosa con un destro al volo di Hernani al 18’, neutralizzato da una splendida parata di Svilar con l’aiuto della traversa. Nella ripresa, un’altra traversa, questa volta colpita da Camara al 66’, rappresenta l’ultimo sussulto di una squadra che paga a caro prezzo le proprie ingenuità difensive. I ducali, privi di solidità nel reparto arretrato, non riescono a contenere l’urto di una Roma galvanizzata.
Un primo tempo perfetto: la Roma fa il vuoto
Ranieri ha cambiato volto alla sua Roma dopo il passo falso di Como, proponendo una formazione equilibrata e aggressiva. La difesa è stata rinforzata con Mancini e Hummels, mentre a centrocampo Paredes e Koné hanno dato solidità e geometrie. Sugli esterni, Angelino e Saelemaekers hanno garantito corsa e qualità. In attacco, il ritorno di Dovbyk dal primo minuto, supportato da Dybala ed El Shaarawy, ha dato peso e imprevedibilità.
Dopo un primo spavento iniziale con il diagonale di Bonny fuori di poco, la Roma ha preso in mano il match. Il rigore di Dybala all’8’ e il destro al volo di Saelemaekers al 13’ hanno indirizzato la gara, spezzando le resistenze del Parma. Nel finale di primo tempo, El Shaarawy sfiora il 3-0, ma Suzuki si oppone.
Ripresa senza storia: dominio giallorosso
Il secondo tempo è una pura formalità per i padroni di casa. Il gol del 3-0 al 51’ chiude virtualmente la gara: Saelemaekers ci prova con un tiro potente, Dovbyk devia involontariamente e Dybala è lesto a insaccare. A quel punto, la Roma gioca in scioltezza, mantenendo il controllo del gioco e concedendo poco o nulla agli avversari.
Camara colpisce la parte alta della traversa al 66’, ma è solo un’illusione. Al 74’, Mihaila commette fallo su Saelemaekers in area, e dal dischetto Paredes sigla il 4-0. La festa giallorossa si completa all’83’, quando Dybala, ispiratissimo, serve a Dovbyk un pallone d’oro che l’attaccante ucraino spinge comodamente in rete.
Svilar, autore di un paio di interventi decisivi, nega nel recupero il gol della bandiera a Man, chiudendo una giornata perfetta per i giallorossi.
Le scelte di Ranieri premiano la Roma
Claudio Ranieri ha cambiato volto alla Roma con una serie di scelte tattiche che si sono rivelate vincenti. L’inserimento di Hummels e Mancini accanto a Ndicka ha dato maggiore sicurezza alla retroguardia, mentre la presenza di Paredes in mezzo al campo ha garantito ordine e qualità. L’attacco, con Dovbyk supportato da Dybala ed El Shaarawy, ha funzionato alla perfezione, mettendo in difficoltà la fragile difesa del Parma.
Pecchia, dal canto suo, ha provato a dare fiducia a Coulibaly in difesa e a rilanciare Haj e Almqvist, ma il risultato non è stato quello sperato. Il Parma, pur mostrando buone cose in fase di possesso, è apparso troppo vulnerabile in difesa per poter contenere una Roma in giornata di grazia.
Il peso del risultato sul fantacalcio e le scommesse online
La prestazione scintillante di Dybala e Saelemaekers avrà certamente fatto la felicità di molti fantallenatori, che avranno beneficiato dei bonus accumulati dai due giallorossi. La Roma, inoltre, torna a essere un punto di riferimento per chi segue le scommesse online, con le quote online che potrebbero vedere un rialzo delle aspettative sulla squadra di Ranieri dopo questa convincente vittoria.
Conclusioni
La Roma ritrova il sorriso con una prestazione da incorniciare, spinta da un Dybala in formato trascinatore e da un Saelemaekers inarrestabile. Il 5-0 contro il Parma è una dichiarazione d’intenti per il prosieguo della stagione, con la squadra che dimostra di avere tutte le carte in regola per risalire la classifica.
Per il Parma, invece, questa sconfitta rappresenta un campanello d’allarme, soprattutto per le troppe lacune difensive. Servirà una reazione immediata per evitare di compromettere ulteriormente la stagione.
Con un calendario fitto di impegni, la Roma dovrà confermare quanto di buono mostrato all’Olimpico. Se il livello di gioco resterà questo, i giallorossi potranno tornare a sognare in grande. E per chi segue il fantacalcio e le news calcio, le prossime settimane promettono spettacolo.